La Vicepresidente della Regione Istriana, Gordana Antić, ha ricevuto i rappresentanti dell’UNICEF Croazia

Presso la sede della Regione Istriana a Pola, la vicepresidente della Regione, dott.ssa Gordana Antić, accompagnata dalle sue collaboratrici, ha ricevuto oggi una delegazione dell’UNICEF Croazia, guidata dal vicedirettore Ilija Talev. Alla riunione hanno partecipato anche Martina Tomić Lovinac, responsabile del programma per la protezione dei bambini dell’Ufficio UNICEF per la Croazia, Marijana Muhić, responsabile del programma per i giovani, Đurđica Ivković, responsabile del settore per lo sviluppo precoce dell’infanzia, e, in collegamento online, Ivana Čosić, responsabile del programma per l’istruzione.
Durante l’incontro è stata presentata una panoramica delle attività dell’UNICEF in Croazia, con particolare attenzione ai settori dell’assistenza sociale, della sanità e dell’istruzione, nonché ai programmi di tutela dei diritti dell’infanzia. L’UNICEF ha sottolineato le esperienze croate e i buoni esempi che possono servire da modello per altri Paesi della regione.
Si è discusso delle possibili aree di collaborazione attraverso un partenariato tra la comunità locale e l’UNICEF, con particolare enfasi sullo sviluppo precoce dei bambini, la protezione dei minori da violenza, abusi e trascuratezza, la salute mentale di bambini e giovani, i programmi per adolescenti e giovani, e il rafforzamento delle competenze degli operatori nei sistemi di assistenza sociale e istruzione. È stato concluso che esiste una disponibilità reciproca per proseguire nella collaborazione e sviluppare progetti concreti nella Regione Istriana.
“Sono particolarmente lieta di aver avuto l’occasione di conoscere meglio il lavoro dell’UNICEF in Croazia e di aprire uno spazio per una futura collaborazione. I bambini e i giovani sono sempre al centro delle nostre politiche, e ogni passo avanti nella tutela dei loro diritti e nella qualità della loro vita è di interesse comune. La Regione Istriana investe già molto in istruzione, sanità e assistenza sociale – dal prolungamento dell’orario scolastico, agli investimenti nelle mense scolastiche e nei progetti infrastrutturali, fino al sostegno ai gruppi socialmente vulnerabili e ai programmi destinati a bambini e giovani. Proprio per questo, credo che la collaborazione con l’UNICEF possa rafforzare ulteriormente i nostri sforzi e consentire programmi ancora più efficaci per il benessere dei bambini in Istria”, ha dichiarato la vicepresidente dott.ssa Gordana Antić.