L'Ambasciatore ha sottolineato, di aver già visitato l'Istria in precedenza e di esservi rimasto entusiasta.

L'Ambasciatore ha sottolineato, di aver già visitato l'Istria in precedenza e di esservi rimasto entusiasta.

"Come ambasciatore, per me è importante viaggiare il più possibile per la Croazia e conoscere così le specificità di ogni regione e città. La settimana scorsa ero nella parte orientale della Croazia, a Vukovar, e ora sono dall'altra parte, con voi in Istria. Il motivo del mio arrivo è la proiezione del film documentario australiano "Zemljak" prevista per stasera, presso il centro imprenditoriale Coworking Pula, organizzato dalla Matica iseljenika (Associazione degli emigrati). Il film è molto emozionante e mostra perfettamente i legami tra Australia e Croazia", ha affermato l'ambasciatore Rodgers. 

Nell'augurare agli ospiti il benvenuto, la vicepresidente ha presentato l'Istria e le sue particolarità, come il bilinguismo, che ci rende unici nel paese. L'Acquavita ha poi ricordato la ricca storia della nostra regione, che attraverso i secoli è stata un incrocio di popoli e culture diverse che l'hanno arricchita. 

"L'Istria è sempre stata aperta e oggi siamo orgogliosi del nostro multiculturalismo. Negli ultimi tre decenni ci siamo sviluppati in modo ponderato, quindi oggi siamo ampiamente conosciuti per molte cose. Abbiamo, ad esempio, i migliori vini e oli d'oliva, che costituiscono il risultato di un lavoro sistematico e di investimenti nel settore agricolo", ha concluso la Vicepresidente. 

Durante l'incontro sono stati discussi molti altri argomenti, come la transizione verde e di quello che sta facendo la Regione Istriana al riguardo, come pure di quello che sta facendo l'Australia nei settori dell'economia, del turismo e delle migrazioni. 

Galleria fotografica