Il programma "Assistenza a domicilio" cofinanziato dalla Regione Istriana, è molto importante per le persone della terza età

Il programma "Assistenza a domicilio" cofinanziato dalla Regione Istriana, è molto importante per le persone della terza età

Molte persone anziane desiderano rimanere nelle proprie case il più a lungo possibile, e investendo in programmi di "Assistenza a domicilio", la Regione Istriana consente loro di rimanere il più indipendenti possibile pur ricevendo il supporto e le cure di cui hanno bisogno. A questo scopo il presidente della Regione Istriana Boris Miletić ha firmato i contratti con le città di Pisino, Albona e Pinguente nonché con il comune di Lanischie, per i quali nel bilancio di quest'anno sono stati stanziati 55mila euro. Nei programmi di assistenza a domicilio menzionati sono stati compresi anche i Comuni di Arsia, Santa Domenica, Chersano e Pedena.

"Sono lieto che anche quest'anno stiamo stanziando dal bilancio importi significativi per l'assistenza sociale e che oggi firmiamo contratti con le nostre unità di autogoverno locale sul cofinanziamento del programma di prestazione di servizi sociali "Assistenza a domicilio nel 2024". Due settimane fa a Pisino abbiamo firmato una parte del contratto del valore di 1,3 milioni di euro con istituzioni e associazioni che operano nel campo dell'assistenza sociale. è nostro dovere aiutare i cittadini della terza età che ci hanno dato molto durante il loro periodo lavorativo, e quello che spesso sottolineo è che le unità di autogoverno regionale e locale dovrebbero rivolgere la massima attenzione sia ai più piccoli, cioè ai nostri figli, che agli anziani ", ha sottolineato nell'introduzione il presidente Miletić.

Uno dei segmenti dell'assistenza agli anziani è sicuramente l'aiuto domiciliare, assieme alle assistenti domiciliari, come forma di deistituzionalizzazione che consente di entrare il più tardi possibile nelle case per anziani. In questo modo compensiamo il periodo in cui potranno ancora vivere in modo parzialmente indipendente e qualitativo", ha affermato l'assessora alla sanità e assistenza sociale dott.ssa Gordana Antić.

A nome della Città di Pisino è intervenuta l'assessora alle attività sociali Nevija Srdoč, che a nome dei beneficiari dell'aiuto domiciliare ha ringraziato la Regione, sottolineando che si tratta di un servizio molto importante. L'assistenza in un istituto, ha aggiunto, è molto più costosa rispetto a quella in cui le assistenti domiciliari visitano gli anziani a domicilio e, dopo tutto, le persone della terza età stanno meglio tra le mura di casa propria.

"Desidero esprimere la mia grande gratitudine a nome del Comune di Lanischie, che dal 2008 attua il programma "Assistenza a domicilio" e dal 2009 il programma Attività quotidiane organizzate per gli anziani. Quanto sopra ha migliorato e arricchito significativamente la vita dei nostri anziani, che sono attivamente coinvolti nella vita della nostra comunità. Tutto ciò non sarebbe possibile se non ci riunissimo una volta alla settimana nel centro di Lanischie, quindi ringrazio la Regione Istriana per il grande aiuto finanziario", ha detto la sindaca del Comune di Lanischie, Roberta Medica.

"Dobbiamo ammettere che lo standard che stiamo costruendo in Istria è quasi incomparabilmente più alto che nei paesi vicini, non importa quanto tendenzioso possa sembrare, sia che si tratti di istruzione, di asili nido, o di sanità. Tuttavia, ci succede di sottovalutare tutto, anche gli sforzi fatti di recente o fatti in precedenza", ritiene il sindaco di Pinguente, Damir Kajin.

Galleria fotografica