Il presidente Miletić ha organizzato un ricevimento per gli architetti premiati dello studio AD - architettura e design

Il presidente Miletić ha organizzato un ricevimento per gli architetti premiati dello studio AD - architettura e design

Gli architetti Luka Matticchio e Mara Matijašić Paladin dello studio AD - architettura e design di Pola hanno ricevuto a metà mese a Lubiana il premio internazionale BigSee Award for Architecture per il progetto di riqualificazione e decorazione dello spazio interno ed esterno al bunker nel parco-bosco di Siana. In questa occasione li hanno ricevuti ieri il presidente della Regione Istriana Boris Miletić, assieme all'assessore agli affari del Presidente della Regione Ivan Glušac e alla direttrice dell'Ente pubblico regionale Natura Histrica Silvija Buttignoni. 

Sin dall'inizio il presidente Miletić si è congratulato con gli architetti premiati, ricordando loro che quasi nello stesso periodo due anni fa si è svolto un ricevimento in occasione della vincita del premio BigSee Award for Architecture per il progetto di ampliamento dell'edificio del Istituto formativo di sanità pubblica della Regione Istriana. 

"Come presidente della Regione, sono felice di tutti i risultati raggiunti dai nostri cittadini! Di solito dico che l'Istria è una piccola regione boutique di duecentomila abitanti, con tanti personaggi di successo in tutti i settori, dalla cultura, allo sport, nel vostro caso all'architettura, al mondo dell'imprenditoria. Credo che questi risultati debbano essere sottolineati per servire da esempio e forse da ispirazione per gli altri", ha affermato il Presidente della Regione.   

L'architetto designer Luka Matticchio e l'architetta Mara Matijašić Paladin hanno detto che per loro il premio è importante, soprattutto perché si tratta di un investimento pubblico, e hanno ricevuto anche un ulteriore premio per una casa unifamiliare. Come hanno spiegato, ci sono diverse categorie di premi nell’ambito dell’architettura, mentre la stessa piattaforma BigSee collega 21 paesi e 340 milioni di persone, unisce istituzioni, aziende e autori individuali e autori di varie regioni nei campi del design, dell’architettura, della scienza, dell’istruzione e dello sport.

Il parco-bosco Siana è gestito dall'Ente pubblico regionale Natura Histrica e, secondo la direttrice Buttignoni, con il progetto di allestimento del bunker, è stato ulteriormente perfezionato e arricchito come luogo per eventi culturali, nonché per ospitare diversi corsi di aggiornamento e lezioni sul campo.

Alle congratulazioni si è unito l'assessore Glušac, il quale ha ricordato che Luka Matticchio dello studio AD arkitektura i design d.o.o. è il capo progettista per l'investimento di capitale per l'ampliamento e il sopraelevamento della Casa per anziani Alfredo Štiglić a Pola.

Il progetto del bunker ebbe inizio nel 2014, i lavori furono avviati a metà del 2021 e l'apertura al pubblico dell'area ristrutturata è avvenuta a giugno 2022.  Questo edificio storico, insieme all'area circostante, è stato sottoposto a un'attenta ricostruzione e riqualificazione per ottimizzare le condizioni spaziali per attività formative e vari eventi, tra cui spettacoli per bambini, mostre culturali e piccoli concerti. Installando nuovi gradini dell'anfiteatro per sedersi sul pendio davanti al bunker, la funzionalità e l'accessibilità dello spazio è stata ulteriormente aumentata, trasformandolo in un vivace centro culturale e artistico. I mezzi per la realizzazione del progetto provengono dai fondi dell'UE, dal bilancio statale, dal bilancio della Città di Pola e dall'EP Natura Histrica.

Galleria fotografica