Quest'anno i Festival della territorialità si tengono a Pinguente, Pola e Marzana

Quest'anno i Festival della territorialità si tengono a Pinguente, Pola e Marzana

Sono stati annunciati oggi nella sede della Regione Istriana a Pola, i Festival della territorialità di quest'anno, che si terranno a Pola, Pinguente e Marčana, e riuniranno 94 enti, di cui 25 scuole dell'infanzia, 46 scuole elementari e 23 scuole medie superiori. I festival rappresentano la parte più visibile del progetto di insegnamento della storia e della cultura del territorio e sono ideati come luoghi centrali per lo scambio di esperienze e la presentazione di esempi di buone pratiche.

Il presidente della Regione Istriana Boris Miletić ha sottolineato di essere entusiasta dei bambini e dei giovani, che fin dal primo giorno hanno accettato con grande gioia il progetto dell'insegnamento della storia e della cultura del proprio territorio.

"Per il progetto Insegnamento della storia e della cultura del territorio, la Regione Istriana è nell'anno pedagogico-scolastico 2023/2024 ha destinato 121.600,00 euro per le scuole dell'infanzia, le scuole elementari e le scuole medie superiori.  Ritengo che questo sia molto giustificato perché penso che dovremmo inculcare ai più giovani le nozioni che riguardano la nostra Istria, la nostra territorialità. Ciò è particolarmente importante al giorno d'oggi quando i bambini vivono in un mondo prevalentemente virtuale.  Lo scopo di questo progetto avviato dalla Regione istrianaè di incoraggiarli fin da piccoli a conoscere le tradizioni e i costumi e ad amare la propria terra natale", ha detto il presidente Miletić e ha ringraziato tutte le istituzioni coinvolte per la loro partecipazione. Alla fine ha sottolineato che non vedeva l'ora di vedere cosa hanno preparato quest'anno i nostri bambini e ragazzi.

L'assessore alla cultura e territorialità Vladimir Torbica, ha ricordato che il progetto di insegnamento della storia e della cultura del territorio viene portato avanti durante tutto l'anno e ciò che è stato appreso e realizzato viene poi presentato alla comunità più ampia ai Festival della territorialità. Ha aggiunto che il progetto ha il suo sito internet dove si possono ottenere ulteriori informazioni.

"La realizzazione del progetto di studio della storia e della cultura del territorio è sicuramente aiutata dal nuovo manuale  "ISTRAživanje" - un manuale per l'attuazione dello studio della storia e delal cultura del territorio nelle scuole dell'infanzia e in quelle elementari e medie superiori della Regione Istriana, promosso nel mese di novembre 2023. Il manuale è stato finanziato con i fondi della Regione Istriana, dell'Assessorato alla cultura e territorialità, così come il libro illustrato "Ča Misec po danu dela?", realizzato grazie alla collaborazione della scrittrice polese Snježana Akrap Sušac con la Sezione periferica  di S. Pietro in Selve (della Scuola elementare Vladimir Nazor, Pisino). A breve pubblicheremo un Invito pubblico per l'appalto di materiale didattico-metodico per le scuole dell'infanzia ed elementari della Regione Istriana esclusivamente con temi e contenuti autoctoni che preservino e alimentino l'identità autoctona istriana", ha detto l'assessore Torbica ed ha annunciato che quest’anno ricorrono anche i 10 anni dall’introduzione del progetto di insegnamento della storia e della cultura del territorio.

La preside della Scuola media superiore di Pinguente, Margareta Gumilar, ha annunciato che venerdì 17 maggio 2024 si terrà Pinguente davanti all'Hotel Fontana il Festival della territorialità per le scuole medie superiori, che sarà organizzato dalla Scuola media superiore di Pinguente e dalla Città di Pinguente. La preside ha espresso la sua grande felicità e orgoglio per il fatto che la sua scuola abbia ricevuto quest'onore affermando che per loro si tratta di un grande evento.

"Sono d'accordo con il Presidente della Regione e con l'Assessore sul fatto che che questo è uno dei progetti più belli che realizziamo nelle nostre scuole. Al Festival, tutte le 23 scuole iscritte presenteranno ciò che è stato fatto durante l'anno scolastico, come è stata sviluppata l'alfabetizzazione sull'apprendimento della territorialità e quali metodi innovativi sono stati usati nella ricerca su questo argomento", ha affermato la direttrice Gumilar, aggiungendo che è in fase preparazione una passeggiata interpretativa per gli alunni per le vie del centro storico di Pinguente.

Il Festival per le scuole elementari si terrà venerdì 24 maggio a Pola e la SE "„Kaštanjer“ e la Città di Pola ospiteranno l'evento. Il programma è stato annunciato dalla direttrice Nada Crnković che ha sottolineato che la SE Kaštanjer è coinvolta sin dal primo giorno nell'implementazione dell'insegnamento della storia e della cultura del territorio, e quest'anno vi partecipano tutte le scuole.

"C'è un'ampia gamma di argomenti che gli studenti affrontano durante l'anno scolastico. È molto importante che non sia qualcosa che faremo nell'ultima settimana per presentarlo al pubblico, ma è necessario svolgere le attività durante tutto l'anno", ha concluso la direttrice. La Crnković ha inoltre sottolineato che al Festival saranno organizzati tre laboratori:  Le "Bellezze dell'Istria" - ricomposizione, "Il glagolitico, la flora e la fauna dell'Istria" - decorazione di borse, la "Comunità in azione" - un puzzle di miniature disegnate e una visita all'Anfiteatro romano di Pola.

L'ultimo festival, quello degli istituti prescolari, è stato annunciato dalla direttrice dell'asilo "Vrtuljak Marčana" Klara Lukašić. Il Festival si svolgerà lunedì  27 e martedì 28 maggio 2024 a Marzana. Oltre alla scuola dell'infanzia, ad ospitarlo sarà anche il Comune di Marzana.

"Assieme alle associazioni e agli artigiani locali, l'organizzatore ha preparato 17 laboratori per i bambini partecipanti in diverse località della zona di Marzana e dintorni con l'obiettivo di conoscere la storia, la cultura, le tradizioni e le caratteristiche del luogo. La seconda giornata del Festival avrà luogo nella Scuola dell'infanzia „Vrtuljak Marčana“,  dove ogni scuola dell'infanzia mostrerà i propri lavori" ha affermato la direttrice  Lukašić. Ha aggiunto che quest'anno hanno realizzato una mappa del comune di Marzana con tutte le zone che hanno già iniziato a visitare come scuola dell'infanzia.

Ricordiamo che la Regione Istriana attua il progetto di istituzionalizzazione dell'insegnamento della storia e della cultura della Regione Istriana ormai dal 2014, quando tutto questo ebbe inizio negli istituti prescolari. Il progetto è continuato l’anno successivo nelle scuole elementari, mentre nell’anno scolastico 2016/2017 è stato introdotto anche nelle scuole secondarie.

Si tratta di uno dei progetti della Regione che è stato accettato e accolto più rapidamente dai bambini, dai giovani e dai loro insegnanti, nonché dal pubblico, cosa di cui siamo particolarmente lieti. 

Il progetto di Istituzionalizzazione dell'insegnamento della storia e della cultura della Regione Istriana mira a sviluppare il senso di appartenenza dei bambini e dei giovani alla comunità attraverso l'osservazione, l'apprendimento e la scoperta dell'Istria in tutte le sue peculiarità. Proprio per questo, particolare attenzione è riservata alle lingue locali, cioè ai dialetti, alla storia, agli usi e alle tradizioni locali e autoctone, che rischiano di estinguersi a causa della globalizzazione.

Galleria fotografica