L'ambasciatore italiano nella sua prima visita alla Regione Istriana

L'ambasciatore italiano nella sua prima visita alla Regione Istriana

Il presidente della Regione Istriana Boris Miletić e la vicepresidente della Regione Jessica Acquavita hanno organizzato oggi, nella sede della Regione Istriana a Pola, un ricevimento per il nuovo ambasciatore d'Italia S.E. Paolo Trichilo che attualmente sta compiendo la sua prima visita alla Regione Istriana. Al ricevimento erano presenti anche l'assessora alla comunità nazionale autoctona italiana, alle minoranze nazionali e ai giovani, Tea Batel, e il console onorario della Repubblica italiana a Pola, Tiziano Sošić.

Il presidente Miletić ha aperto l'incontro dando il benvenuto all'ambasciatore italiano e ha sottolineato che l'Istria è sempre stata una regione multiculturale e aperta dove tutte le persone sono benvenute, come si evince dalle tendenze demografiche che, a differenza della maggior parte della Croazia, nel nostro paese sono positive.

"La Regione istriana ha firmato ieri un nuovo accordo di cooperazione con le città e i comuni bilingui, con il quale continua la promozione del bilinguismo e la preservazione della lingua italiana, sia nelle nostre scuole dell'infanzia che nelle scuole, e si tengono corsi gratuiti di lingua italiana per dipendenti del servizio pubblico che sono a diretto contatto con i cittadini" - ha affermato il presidente della Regione Istriana Miletić  sottolineando il desiderio che la lingua italiana, attualmente materia facoltativa in alcune scuole, attraverso la collaborazione congiunta tra la Regione e il Ministero competente, e con il sostegno dell'Ambasciata d'Italia in Croazia, diventi obbligatoria.

L'ambasciatore dell'Italia presso la Repubblica di Croazia S.E. Paolo Trichilo ha ringraziato per la calorosa accoglienza e ha sottolineato che l'Istria è riconosciuta in Europa per la sua multiculturalità, ma anche per il rispetto della tradizione e la visione del futuro.

La vicepresidente Jessica Acquavita ha fatto riferimento al carattere multietnico e democratico della Regione Istriana, che è l'unica regione bilingue in Croazia, e che oggi è particolarmente importante nel contesto dell'adesione all'UE e dell'ulteriore incoraggiamento del multiculturalismo e dei diritti delle minoranze in Europa. Ha poi sottolineato la proficua collaborazione tra la Regione Istriana e le regioni italiane, nonché l'importanza del sostegno della Repubblica Italiana alla comunità nazionale autoctona italiana in Istria.

L'assessora regionale Tea Batel ha presentato brevemente all'ambasciatore i numerosi programmi e le attività della Regione Istriana volti a preservare la lingua italiana in Istria.

L'ambasciatore italiano ha elogiato la Regione Istriana per il suo impegno nel preservare i diritti delle minoranze e lo status della lingua italiana in Istria, sottolineando di auspicare nel proseguimento dell'ottima collaborazione reciproca.