Presentate possibilità di finanziamento di progetti nel quadro del Fondo sociale europeo +

Presentate possibilità di finanziamento di progetti nel quadro del Fondo sociale europeo +

Nell'ambito della tradizionale celebrazione della Settimana europea nella Regione istriana, oggi a Pola si terrà la giornata informativa FSE+: Come sostenere un'elevata qualità della vita, un'istruzione accessibile, l'inclusione e i servizi sociali attraverso il Fondo sociale europeo. L'organizzatore dell'evento è il Coordinatore regionale della Regione Istriana per i programmi e i fondi europei.

L'obiettivo della Giornata informativa è di presentare le aree tematiche di investimento, le innovazioni rispetto alle prospettive finanziarie passate, la possibilità di finanziare progetti nell'ambito del Fondo sociale europeo plus (FSE+) e l'esperienza degli utenti della Regione Istriana nell'attuazione di progetti nell’ambito del FSE 2014-2020. È destinato a tutti i potenziali utenti del Fondo sociale europeo+ sul territorio della Regione Istriana.

Nella parte introduttiva il presidente della Regione Istriana Boris Miletić e la direttrice del Coordinatore regionale della Regione Istriana per i programmi e fondi europei, Ivana Dragišić si sono rivolti ai presenti.

"Il centro del nostro interesse è sicuramente l'essere umano, e il Fondo sociale europeo offre oggi opportunità di cui possono usufruire diverse istituzioni, come quelle dell'educazione prescolare, le nostre scuole o le associazioni, cioè le istituzioni che si occupano dei cittadini. Il vantaggio del FSE è che spesso offre un finanziamento al 100%, ovvero non è richiesta alcuna partecipazione propria. Oggi quindi è molto più facile finanziare determinati programmi quando è possibile usufruire anche dei fondi, e non solo quelli del bilancio originario, e quando si tratta di attingere ai fondi dell'UE l'Istria è in prima linea. D'altro canto, attraverso il bilancio della Regione Istriana diamo importanza proprio alle persone. Abbiamo diversi programmi attraverso i quali stanziamo somme importanti per cofinanziare il lavoro delle associazioni e delle istituzioni che aiutano i più bisognosi", ha affermato il presidente Miletić, che ha fatto riferimento anche alla carenza di personale professionale in molti settori e alle tendenze demografiche negative. Tuttavia, ha aggiunto il Presidente della Regione, l'Istria è l'unica regione, insieme alla città di Zagabria, ad avere un bilancio positivo, e questo non è il risultato della crescita naturale ma dell'immigrazione della popolazione.

"Il Fondo sociale europeo Plus è un fondo davvero significativo che finanzia l'intero spettro di progetti in diversi ambiti, dalla deprivazione materiale agli investimenti nell'assistenza sociale, nella sanità, nell'istruzione primaria e secondaria, ecc. Per questo motivo abbiamo organizzato una giornata informativa per presentare ai potenziali utenti l'intera gamma delle possibilità", ha detto la direttrice Dragišić, aggiungendo che in questa prospettiva finanziaria della Repubblica di Croazia sono disponibili due miliardi di euro attraverso una serie di inviti.

È seguita la presentazione dal tema "Nuove possibilità del FSE+ 2021-2027", tenuta dalla direttrice del Servizio di controllo e attuazione dei progetti presso il Ministero del lavoro, del sistema pensionistico, della famiglia e delle politiche sociali Ana Puh, che ha parlato di istruzione e apprendimento permanente, assistenza sanitaria, inclusione sociale, innovazione sociale, occupazione giovanile, deprivazione materiale, mercato del lavoro inclusivo e promozione dell’occupazione. La rappresentante del Ministero ha inoltre annunciato e presentato i bandi per la presentazione di proposte di progetti nel 2024 nell'ambito del programma "Potenziali umani efficaci 2021-2027".

Alla tavola rotonda "Esperienze e sfide degli utenti della Regione Istriana nella realizzazione dei progetti nell'ambito del FSE 2014-2020",l'assessora alla sanità e assistenza sociale della Regione istriana, dott.ssa Gordana Antić, che ha parlato dell'importanza dei fondi europei per l'assistenza sanitaria, soprattutto nel contesto del mantenimento e dell'attrazione del personale. I fondi offrono infatti la possibilità di una formazione continua, in particolare della formazione specialistica dei medici e dei diplomi di laurea in infermieristica sia nei centri sanitari istriani che presso l'Istituto formativo per la medicina d'urgenza della RI.

Galleria fotografica