Ricevimento in occasione della Giornata internazionale dei vigili del fuoco

Ricevimento in occasione della Giornata internazionale dei vigili del fuoco

In occasione della Giornata internazionale dei vigili del fuoco e del loro patrono San Floriano, che si celebra il 4 maggio, il presidente della Regione Istriana Boris Miletić ha ospitato oggi un ricevimento per i vigili del fuoco della Regione Istriana, capitanati dal Capo del comando regionale dei vigili del fuoco Dino Kozlevac.

Il presidente Miletić ha colto l'occasione per congratularsi in anticipo con tutti i vigili del fuoco istriani per la loro giornata e ringraziarli a nome della Regione Istriana e di tutti i suoi cittadini per tutto quello che fanno ogni giorno.

"Sappiamo tutti quanto sia importante per noi la sicurezza e direi che oggi, viste le guerre che stanno accadendo, diamo ancora più valore alla sicurezza e ne apprezziamo di più il significato. Sono molto felice che in collaborazione con i Vigili del fuoco della Regione istriana e la Città di Pola costruiremo un Centro regionale di protezione e salvataggio. Questo è veramente un progetto molto importante per la nostra regione. L'anno scorso abbiamo superato i 30 milioni di pernottamenti registrati ma in realtà il numero è molto più alto. Per questo motivo dobbiamo pensare tutti insieme, sia come politica regionale che locale, quali sono i nostri carichi massimi e quanto può sopportare questa nostra bella Istria, perché c'è molta pressione sulle infrastrutture", ha detto il Presidente della Regione. 

La Regione Istriana, la Città di Pula-Pola e la Comunità dei vigili del fuoco della Regione Istriana hanno firmato una lettera di intenti sulla collaborazione al progetto con il quale vogliamo sviluppare ulteriormente i servizi di emergenza.

Il comandante Kozlevac ha voluto ringraziare il Presidente della Regione e la Regiole per tutto ciò che viene fatto per migliorare la situazione dei vigili del fuoco, il tutto con l'obiettivo di portare ulteriormente la sicurezza generale ad un livello ancora più alto.

"Tutto questo non sarebbe accaduto se non ci fossero stati i comandanti, i vigili del fuoco pubblici, i nostri vigili del fuoco professionisti e una vasta rete di vigili del fuoco volontari, che tutti insieme svolgono questo lavoro in modo coscienzioso, responsabile, rischiando la propria salute e la propria vita. Tutta questa organizzazione, istituita a livello regionale, garantisce la sicurezza, e per molti turisti è migliore rispetto a quella nei paesi di loro provenienza.  L'attività dei vigili del fuoco ha fatto progressi importanti negli ultimi 30 anni, e soprattutto negli ultimi 20 anni. In Istria abbiamo 1.300 vigili del fuoco che sono pronti a svolgere il loro compito in qualsiasi momento e, ricordo, sono i primi in Croazia ad avere un contratto collettivo. Siamo andati alla formazione del personale perché mancava e grazie alla Regione, alle città e ai comuni, sono state acquistate delle autopompe. In particolare, la Regione cofinanzia il veicolo di comando, che abbiamo già utilizzato più volte"; ha sottolineato Kozlevac aggiungendo che la stagione è già arrivata e che i vigili del fuoco istriani sono pronti.

Alle congratulazioni e ai ringraziamenti si è unito l'assessore Glušac, che ha fatto riferimento anche al ruolo svolto dai vigili del fuoco per la sicurezza. L'assessore Glušac ha ricordato anche il grande incendio di Pola nel 2022 e quello dell'anno scorso a Cittanova, ed ha espresso la speranza che avvenimenti di questo genere non accadano quest'anno.

Galleria fotografica